Gestione rifiuti speciali aziendali


raccolta rifiuti speciali IN AZIENDA per un corretto smaltimento
Pensato per lo smaltimento di DPI e utensili usati, scarti da lavorazioni, raccolta di attrezzatura riutilizzabile o abbigliamento da lavoro destinato al lavaggio, ROSK risponde alla necessità di tracciare la gestione dei rifiuti aziendali in linea con il R.E.N.T.Ri 2023 e la normativa di riferimento, offrendo così una soluzione indispensabile ad un ambiente di lavoro sicuro, contribuendo a ridurre gli sprechi e riducendo i costi di approvvigionamento.
L’azienda avrà infatti la certezza che i propri dipendenti faranno un corretto utilizzo di DPI e strumenti di lavoro idonei, che non verranno dispersi nell’ambiente o erroneamente smaltiti una volta divenuti rifiuti speciali.
NOVITÀ
INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AZIENDA
Grazie alla funzione di intelligenza artificiale, ROSK apprende e riconosce in tempo reale l’oggetto inserito; successivamente, lo pesa, lo fotografa e lo conferisce nel corretto contenitore per il successivo smaltimento finale o riuso.
Al raggiungimento del limite massimo di riempimento o in prossimità della scadenza dei tempi di giacenza, l’utente responsabile riceverà mail di avviso.I vantaggi per l'azienda sono tanti e immediati:
- Gestione riciclo di materiali di valore (es. metalli) e recupero di oggetti riutilizzabili
- Stoccaggio sicuro di materiale pericoloso (come guanti/indumenti aziende chimiche/ospedaliere)
- Gestione raccolta utensili da destinare alla riaffilatura o riparazione
- Gestione scadenze e invio di Alert
- Reportistica aggiornata in tempo reale, come da normativa, con dati, foto, codici EER / CER (Codice Europeo dei Rifiuti) e peso degli oggetti smaltiti
- Corretta raccolta differenziata in un contesto di Economia Circolare evitando il più possibile la destinazione diretta degli oggetti in discarica
- Adeguamento al R.E.N.T.Ri e alla nuova normativa (DLgs. 152/2006 e s.m.i.;)
- Storicizzazione dati ed elaborazione di report e statistiche per definire piani per il risparmio e per l’investimento in articoli di qualità che siano maggiormente performanti ed efficaci. Tramite il motore di statistiche è infatti possibile creare ed esportare qualsiasi report, interfacciandosi con qualsiasi gestionale, tipo SAP
RACCOLTA | CORRETTO CONFERIMENTO | SMALTIMENTO | RIUSO
Rentri - NUOVA NORMATIVA GESTIONE RIFIUTI D.Lgs 116/2020 e s.m.i.
Scopri di più: consulta la nuova normativa -
ROSK si inserisce fra le pratiche sostenibili a cui le aziende di ogni dimensione sono tenute a rispettare.
I dati forniti da ROSK entrano a far parte dei risultati presentati nei rendiconti non finanziari di impresa: migliora la gestione dei rifiuti in azienda e il ciclo del riuso, permette di elaborare i dati e di metterli a confronto con i risultati precedenti.
Bilancio di Sostenibilità e rendicontazione non finanziaria - obbligatorio per aziende >250 dipendenti e con un fatturato >50 milioni di euro, la nuova Direttiva UE prevede l’estensione graduale dell’obbligatorietà del Bilancio di Sostenibilità anche ad altre aziende.
Questa, e altre proposte, si inseriscono in un’ottica di Green Management finalizzato ad un concetto di economia circolare, dove la riduzione e la gestione dei rifiuti, il risparmio, l’ottimizzazione di risorse e oggetti

